È nata a Roma, è laureata in Storia dell’arte con una profonda passione per i temi sociali e tecnologici. La sua formazione umanistica si intreccia con un vivo interesse per le dinamiche contemporanee che legano cultura, innovazione e trasformazione sociale. Affascinata dalla filosofia orientale, si è avvicinata al buddismo, integrandone i principi nel suo percorso personale e professionale. Il suo lavoro e i suoi studi riflettono un approccio critico e consapevole, volto a indagare il rapporto tra arte, società e tecnologie emergenti. Studiosa attiva nel panorama italiano delle scienze sociali, con particolare interesse per i temi dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e dei suoi impatti su economia, politica e società. Il suo lavoro si caratterizza per un approccio critico, da “umanesimo tecnologico”, volto a indagare le contraddizioni tra la promessa di emancipazione tecnologica e i rischi di disuguaglianza, alienazione e frammentazione del sé in rete.