sei in : home > autori > emilio la greca romano
Autore:

Emilio La Greca Romano


Emilio La Greca Romano, è nato ad Acciaroli, (Salerno), il 7 agosto 1963. È Giornalista Pubblicista, iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti di Roma, dal 22 ottobre 1993. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse testate quotidiane e periodiche. È docente, a tempo indeterminato, di Discipline letterarie negli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Plurilaureato (Presso l’Università degli Studi di Salerno) ha conseguito le Lauree in Pedagogia, in Materie Letterarie, Vigilanza Scolastica nella Scuola Elementare e alcuni Perfezionamenti annuali post lauream; presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Napoli, invece, il Titolo Accademico quadriennale di Magistero in Scienze Religiose (indirizzo pedagogico-didattico). È Abilitato in Discipline letterarie scuola superiore e in Filosofia e Scienze umane. Ha conseguito diversi corsi di perfezionamento post lauream presso l’Università di Salerno. Ha pubblicato diversi volumi sulla storia della tradizione popolare cilentana, varie monografie e libri di prosa e poesia: “Sud come Africa”; “Profondo Sud”; “Streghe e Madonne”; “Il canto dei poveri”; “Cilento”; “Eros”; “Stagioni del cuore”; “Poesie”; “Un paese”, “Una storia”; “Verso Paestum”; “Mitra e calamaio”; “Raffaello Lambruschini”; “Autorità e libertà in educazione”; “Gabriele Altilio – Elegantissimus poeta”; “I Cavalieri di Malta nel Cilento”; “Cammino di Chiesa”; “Ernest Hemingway ad Acciaroli”; “Saragni a oltranza”; “Versi diversi”; “Don Carlo Grangetti, Parroco ad Acciaroli-Missionario ed Operatore Sociale”; “Plano de Laczarulo”; “D’amore un verso”; “Carmina et fragmenta”; “Paese d’anima e memoria”; “Versi in rada”; “D’amore e passione”; “Poesis”; “Cromie di versi”; “Arte e poesia”; “SCUOLA E COVID”, “Narrazione politico-sociale e scolastica nell’emergenza pandemica”; “LA RIPARTENZA, Politica scolastica e rinascita della scuola (Attività e iniziative sotto la minaccia delta)”; “LA SCUOLA POST-PANDEMICA (Politica, attività e iniziative nella scuola affettuosa del fare)”; “AFFETTUOSA SCUOLA DEL FARE”; “SCUOLA DI MERITO” (Valditara, politica e cronaca scolastica). È, inoltre, coautore di ulteriori pubblicazioni sul Cilento: “Voci e volti del Cilento”, “Usi e costumi del Cilento”, “Viaggio nel Cilento”, “I borghi del Cilento”, “Feste pagane e feste cristiane nella storia delle tradizioni popolari del Cilento”. In passato è stato cofondatore del “Cilento Ricerche” e del “Mezzogiorno culturale”, nonché Direttore Responsabile di “Orizzonti Pastorali”, periodico della Diocesi di Vallo della Lucania (Sa). Attualmente cura la rubrica dedicata alla scuola sul settimanale “Unico”. È Membro della Pontificia Accademia Tiberina e di altri importanti sodalizi. Ha ricevuto per meriti culturali diversi riconoscimenti onorifici; fra questi i titoli di “Commendatore Melitense” del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM), rilasciato da Sua Altezza Eminentissima Frà Andrew Willoughby Ninian Bertie e di “Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, rilasciato da Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica.

I libri che ha pubblicato con BookSprint


 
 
 
Pubblica il Tuo Libro con BookSprintEdizioni
 
Dicono di Noi
 
* Dati aggiornati in tempo reale
 
Comitato di Lettura BookSprintEdizioni