Ciao Vito, Ho già pubblicato libri, riviste con tipografie, copisterie, ma anche con una casa editrice che mi presentò "l'AIDS di Luca" al Salone del Libro di Torino. Poi il caso ha voluto che venissi a conoscenza della Booksprint Edizioni di Vito Pacelli. Mi ha colpito il suo metodo di lavoro: creativo e razionale, un contrasto che richiama una certa genialità d'azione. E poi passione e sensibilità, i due amici dell'anima; e ancora volontà e coerenza che ne fanno della Booksprint Edizioni una Casa Editrice con una marcia in più, che lascia intravedere un futuro sempre più prosperoso di sicuro successo. Conosco libri di notevole valore scientifico che hanno ottenuto un successo planetario, ma che per divulgarli l'Autore ha dovuto pagare l'editore. Noi autori di buoni libri, non lasciamoci cullare da sterili sogni, ma cerchiamo di renderci anche utili con iniziative che mirino a fare del bene (dalla vendita del libro lasciamo una percentuale a scuole, istituzioni, associazioni, ecc.), così facendo faremo crescere sempre più Booksprint Edizioni! che è un esempio per tutti gli editori per serietà di intenti, amore per il buon libro, rispetto per l'autore. A noi la consolazione, ma non solo. Grazie a Vito Pacelli per tutti i chiarimenti richiesti e a tutti i suoi collaboratori. Cari saluti Giovanna Pettazzoni.
"Autrice di libri di poesia e narrativa, più volte finalista in concorsi, riceve premi e riconoscimenti. Promotrice del Concorso Nazionale “I Giovani e la Poesia e la Narrativa” per sei anni consecutivi con il Patrocinio Morale della Regione Emilia-Romagna-Regione Sicilia, Provveditorato agli Studi e Comune di Bologna. Dagli anni '90 studiosa e ricercatrice sulla Psicografologia Morettiana. Per sei anni consecutivi Direttore dei Corsi di Aggiornamento per il Personale Docente. Nel 1995 fondatrice della Rivista “Grafologia Morettiana”, ha pubblicato libri in campo grafologico “Psicologia Grafologia Morettiana Criminalità per tendenza innata – lettere dal carcere”; “Rapporti tra scrittura e statura e spontaneità dello scrivente”; “Psicologia e Grafologia Giudiziaria – Perizie e controperizie”; “Psicografologia dell’educazione del fanciullo (cosa farò da grande?”; “Consulenza Grafologica Aziendale”. In campo medico è impegnata nella ricerca sulle scritture di persone affette da Anoressia e Bulimia. Collabora con l’Università di Bologna e di Modena sulle scritture dei malati di AIDS. Nel 2011 l’A. G. E. M. è stata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca. Con P. Giovanni Luisetto si prefigge di far ripubblicare tutti i libri di P. Girolamo Moretti.